La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18213 depositata il 16 settembre 2016, conferma la precedente pronuncia n. 2072 depositata il 3 febbraio 2016, e come richiesto dall’avv. Umberto Santi riconosce la piena spettanza delle agevolazioni prima casa, con integrale conservazione pure del credito d’imposta anche in caso di precedente pagamento non (in tutto o…
Lo studio ha vittoriosamente difeso le ragioni del contribuente, contestate in Cassazione per un duplice ordine di motivi.
In primo luogo, la Cassazione ha riconosciuto che “sussiste la legittimazione processuale” del liquidatore della società di capitali estinta nonché legale rappresentante della società assegnataria del credito ICI.
In secondo luogo, “in tema di ICI e con riferimento a fabbricati non iscritti in catasto, posseduti da imprese
Il 21 febbraio 2019 la Corte di Cassazione con sentenza 5088/‘19 affronta nuovamente la questione della vendita di demolendi fabbricati, ribadendo che non può essere qualificata edificabile a fini impostivi, rifacendosi espressamente all’insegnamento di Cass. 7853/‘16, patrocinata con successo dall’avv. Umberto Santi nel 2016.
Questa sentenza della Sezione Tributaria della Cassazione decide sulla questione della vendita di fabbricato da demolire, stabilendo che non può essere qualificato edificabile ai fini impositivi.
Dopo due sentenze contrarie della scorsa estate, all’udienza di novembre, depositata il 20 aprile 2016, la Cassazione ha ribadito il principio favorevole al contribuente già espresso nella giurisprudenza di legittimità consolidatasi nel 2014.
La Corte di Cassazione n. 1175 del 22 gennaio 2016 conferma che non è di lusso l’immobile dotato di un grande cortile, accogliendo la linea difensiva dell’Avv. Umberto Santi. La pretesa abnorme dell’Agenzia derivava dalla ricomprensione nella superficie interna dell’abitazione di più di 250 mq. di cortile, oltre alla ricomprensione di tre cantine ed una…
L’avvocato Umberto Santi ha diretto il convegno sul tema “La nuova disciplina delle specializzazioni forensi nella prospettiva dell’avvocato tributarista” il pomeriggio del 22 dicembre 2015, a Padova nell’Auditorium Trabucchi.
Reiterazione agevolazioni prima casa: conservazione del credito d’imposta anche se le precedenti imposte erano state saldate mediante compensazione. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 2072 dep. Il 3 febbraio 2016 accoglie le richieste dell’avv. Umberto Santi.
L’avv. Umberto Santi ha partecipato alla Cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario tributario in Veneto, svolgendo per la Camera degli Avvocati Tributaristi del Veneto la relazione sugli «Orientamenti generali sull’ordinamento tributario e su ipotesi di protocollo sul processo tributario in veneto
L’avv. Umberto Santi ha partecipato i giorni 28 e 29 Marzo 2014 a Roma alla tavola rotonda su “LA VOLUNTARY DISCLOSURE – Analisi e proposte degli Avvocati Tributaristi”
L’avv. Umberto Santi ha partecipato al seminario presso il Tribunale di Padova sul tema Il futuro dell’avvocato tra novità deontologiche e specializzazione
L’avv. Umberto Santi ha partecipato al Terzo Congresso Ordinario dell’Unione delle Camere degli Avvocati Tributaristi incentrato sul tema «Il futuro della Giustizia Tributaria», svolto a Roma nell’Auditorium di Piazza Cavour a fianco della Corte di Cassazione il 17 e 18 Ottobre 2014, ove ha tenuto una relazione su «Certezza del diritto, capacità contributiva e diritto di difesa».