Sentenza 18 maggio 2023 n. 182/’23 – Annullata integralmente una ripresa di 21 milioni di Euro per operazioni soggettivamente inesistenti

Integralmente annullata una ripresa di 21 milioni di euro per operazioni soggettivamente inesistenti La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Padova ha integralmente annullato una ripresa di 21 milioni di euro (per imposte, interessi e sanzioni) per operazioni soggettivamente inesistenti, con la sentenza 18 maggio 2023 n. 182/’23 della Sez. III, Pres. e…

Cass 28 aprile 2023 n 11271 PPC

La Cassazione accoglie il ricorso in tema di PPC La Corte di Cassazione con la sentenza 18.4.2023, n. 11271/’23, dep. 28 aprile 2023, accoglie il ricorso dell’avv. Santi in tema di agevolazioni per la PPC (piccola proprietà contadina). La Suprema Corte premette che «La disciplina in materia ha subito negli anni una profonda evoluzione che…

Cass 13 gennaio 2023 n 957 Revocazione

La Corte di Cassazione accoglie il ricorso in revocazione  La quinta sezione tributaria della Suprema Corte di Cassazione ha accolto con sentenza 21.12.2022, n. 957/’23, depositata il 13.01.2023, il ricorso in revocazione presentato dallo Studio Santi, sia per la fase rescindente sia per la fase rescissoria, e di conseguenza revocando la propria precedente ordinanza sfavorevole…

Agevolazioni tributarie anche in via subordinata

La Corte di Giustizia Tributaria di I grado di Siena, con la sentenza 29 settembre 2022, n. 83,  ha riconosciuto – in caso di successiva decadenza dalle agevolazioni “principali” – la spettanza delle agevolazioni richieste in via subordinata, poiché nella specie non era necessaria una seconda istruttoria da parte dell’Agenzia delle Entrate, essendo i requisiti della seconda agevolazione tutti ricompresi tra i requisiti già controllati per la agevolazione principale.

Cass. 13 ottobre 2020 n. 22038: decorrenza del termine di decadenza in caso di perdita agevolazioni

Cass. civ., Sez. Trib., 13 ottobre 2020, n 22038, ha accolto il ricorso dell’avv. Umberto Santi, riconoscendo l’inesistenza di un obbligo di denuncia in caso di decadenza da agevolazioni tributarie, la conseguente durata triennale (anziché quinquennale) del termine di decadenza, nonché la decorrenza del termine dal momento della causa di decadenza, e non necessariamente (nel caso dei piani particolareggiati ex art. 33 Legge n. 388 del 2000) dalla scadenza del termine di cinque anni per edificare.

Sulla prova della notifica della Pec nel PTT

Alcune sentenze tributarie di merito hanno stabilito l’inammissibilità del ricorso tributario telematico, qualora in giudizio la prova della notifica a controparte dell’atto introduttivo sia fornita con il deposito telematico delle «copie per immagine delle copie su supporto cartaceo di una ricevuta di accettazione e di una ricevuta consegna».
Sia la corretta interpretazione delle norme tecniche e di dettaglio, sia i fondamentali principi eurounitari, costituzionali e del nostro ordinamento processuale, convergono ad indicare la soluzione opposta rispetto a quella seguita dalle sentenze in commento.

Cessione di contratto di affitto di azienda a tassa fissa

CTP Venezia 7 novembre 2019: n. 1175: è illegittima la pretesa dell’Agenzia delle Entrate di applicare ai “contratti di cessione dei contratti di affitto di azienda” una norma eccezionale – l’art. 35, comma 10 quater, D.L. 223/2006 convertito nella L. 248/2006 – dettata per i “contratti di affitto di azienda”: ciò confligge con la espressa esclusione dettata dall’art. 31, comma 1, DPR 131/’86.